Lavorare per EAS implica prendersi cura degli aspetti organizzativi e logistici della didattica in aula e fuori dall’aula (in rete). Il collante dei diversi spazi è sicuramente la dimensione situazionale dell’EAS che si fonda sull’attività didattica, sul modus operandi di docente e discenti. È quindi l’agire didattico a rendere gli ambienti semanticamente funzionali, ma è altresì importante che questi siano organizzati in modo da aumentare i livelli di coerenza tra l’intenzione del docente (didattica sostenuta dall’azione del docente), il setting (didattica sostenuta dall’ambiente) e l’interpretazione del discente (didattica interpretata dal discente).

Tecnologie e progettazione del setting

Garavaglia, A
2013-01-01

Abstract

Lavorare per EAS implica prendersi cura degli aspetti organizzativi e logistici della didattica in aula e fuori dall’aula (in rete). Il collante dei diversi spazi è sicuramente la dimensione situazionale dell’EAS che si fonda sull’attività didattica, sul modus operandi di docente e discenti. È quindi l’agire didattico a rendere gli ambienti semanticamente funzionali, ma è altresì importante che questi siano organizzati in modo da aumentare i livelli di coerenza tra l’intenzione del docente (didattica sostenuta dall’azione del docente), il setting (didattica sostenuta dall’ambiente) e l’interpretazione del discente (didattica interpretata dal discente).
2013
9788835034933
setting
didattica
scuola
eas
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57602
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact