Lavorare per EAS implica prendersi cura degli aspetti organizzativi e logistici della didattica in aula e fuori dall’aula (in rete). Il collante dei diversi spazi è sicuramente la dimensione situazionale dell’EAS che si fonda sull’attività didattica, sul modus operandi di docente e discenti. È quindi l’agire didattico a rendere gli ambienti semanticamente funzionali, ma è altresì importante che questi siano organizzati in modo da aumentare i livelli di coerenza tra l’intenzione del docente (didattica sostenuta dall’azione del docente), il setting (didattica sostenuta dall’ambiente) e l’interpretazione del discente (didattica interpretata dal discente).
Tecnologie e progettazione del setting
Garavaglia, A
2013-01-01
Abstract
Lavorare per EAS implica prendersi cura degli aspetti organizzativi e logistici della didattica in aula e fuori dall’aula (in rete). Il collante dei diversi spazi è sicuramente la dimensione situazionale dell’EAS che si fonda sull’attività didattica, sul modus operandi di docente e discenti. È quindi l’agire didattico a rendere gli ambienti semanticamente funzionali, ma è altresì importante che questi siano organizzati in modo da aumentare i livelli di coerenza tra l’intenzione del docente (didattica sostenuta dall’azione del docente), il setting (didattica sostenuta dall’ambiente) e l’interpretazione del discente (didattica interpretata dal discente).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.