Il presente contributo presenta l’attività di formazione "ForTutor-Lombardia" che nelle sue 3 edizioni (dall’a.s. 2006/2007 all’a.s. 2009/2010) ha coinvolto circa 450 corsisti in servizio presso la scuola, interessati a sviluppare competenze di tutoring da implementare in percorsi di formazione degli adulti. L'esperienza è interessante per diversi aspetti tra i quali la cooperazione dei gruppi di ricerca di due università milanesi e dell'USR, il confronto attivato all'interno di un percorso formativo tra insegnanti e personale ATA, il bilanciamento delle attività in presenza e on line e la sperimentazione di ambienti web 2.0 riapplicabile in contesto lavorativo. Nel contributo viene analizzato in profondità il modello formativo e vengono presentati i risultati più rilevanti del monitoraggio valutativo effettuato nei tre anni.
L'esperienza del corso Fortutor Lombardia : modello ed esiti
GARAVAGLIA, ANDREA
2012-01-01
Abstract
Il presente contributo presenta l’attività di formazione "ForTutor-Lombardia" che nelle sue 3 edizioni (dall’a.s. 2006/2007 all’a.s. 2009/2010) ha coinvolto circa 450 corsisti in servizio presso la scuola, interessati a sviluppare competenze di tutoring da implementare in percorsi di formazione degli adulti. L'esperienza è interessante per diversi aspetti tra i quali la cooperazione dei gruppi di ricerca di due università milanesi e dell'USR, il confronto attivato all'interno di un percorso formativo tra insegnanti e personale ATA, il bilanciamento delle attività in presenza e on line e la sperimentazione di ambienti web 2.0 riapplicabile in contesto lavorativo. Nel contributo viene analizzato in profondità il modello formativo e vengono presentati i risultati più rilevanti del monitoraggio valutativo effettuato nei tre anni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.