La didattica per EAS sembra recuperare in pieno le istanze deweyane che sostengono l’apprendimento attraverso la continua formulazione di ipotesi da verificare e lo fa soprattutto a cavallo delle fasi anticipatoria e operatoria, dove prende corpo la proposta di un problem solving da affrontare a casa e riprendere a scuola. Il passaggio dell’attività tra le diverse “sedi” di lavoro (casa-scuola), fa comprendere la necessità di dotare la classe di strumenti “trasparenti” (Norman, 1998) che permettano di gestire agevolmente le operazioni di diffusione, fruizione, revisione e scambio di materiali.

Come usare i documenti per il problem solving

Garavaglia, A
2013-01-01

Abstract

La didattica per EAS sembra recuperare in pieno le istanze deweyane che sostengono l’apprendimento attraverso la continua formulazione di ipotesi da verificare e lo fa soprattutto a cavallo delle fasi anticipatoria e operatoria, dove prende corpo la proposta di un problem solving da affrontare a casa e riprendere a scuola. Il passaggio dell’attività tra le diverse “sedi” di lavoro (casa-scuola), fa comprendere la necessità di dotare la classe di strumenti “trasparenti” (Norman, 1998) che permettano di gestire agevolmente le operazioni di diffusione, fruizione, revisione e scambio di materiali.
2013
9788835034933
problem solving
documenti
tecnologie
didattica
scuola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57610
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact