Il contributo analizza l'evoluzione dei sistemi CVMS e di videocomunicazione in ambito didattico. Nell’ultima decade, grazie alla diffusione della banda larga, l’uso del video nella formazione è notevolmente aumentato, inizialmente come contenuto da fruire in modo asincrono, più recentemente, occorsa la pandemia Covid-19, è stato diffuso soprattutto sotto forma di evento sincrono in sostituzione delle lezioni in presenza. Questa crescita significativa dell’uso del video ha promosso la diffusione dei cosiddetti vcms (video content management system), una sorta di estensione dei cms (content management system), le piattaforme dedicate alla gestione, archiviazione e allo streaming di video ottimizzati per la fruizione online.
VCMS e ambienti di videocomunicazione: creare la videolezione e gestire la didattica sincrona
A. Garavaglia;
2021-01-01
Abstract
Il contributo analizza l'evoluzione dei sistemi CVMS e di videocomunicazione in ambito didattico. Nell’ultima decade, grazie alla diffusione della banda larga, l’uso del video nella formazione è notevolmente aumentato, inizialmente come contenuto da fruire in modo asincrono, più recentemente, occorsa la pandemia Covid-19, è stato diffuso soprattutto sotto forma di evento sincrono in sostituzione delle lezioni in presenza. Questa crescita significativa dell’uso del video ha promosso la diffusione dei cosiddetti vcms (video content management system), una sorta di estensione dei cms (content management system), le piattaforme dedicate alla gestione, archiviazione e allo streaming di video ottimizzati per la fruizione online.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.