La storia dell’università a distanza nel mondo è caratterizzata dall’attenzione posta da parte di alcuni stati alle persone che si trovano in difficoltà nel frequentare un ateneo tradizionale. Questa attenzione si concreta in diverse azioni mirate a fornire un’istruzione qualificata e titoli di terzo livello a un numero sempre più elevato di studenti senza qualifica. In questo contributo viene approfondito lo sviluppo di alcuni dei principali atenei a distanza a livello europeo e mondiale, analizzando le politiche di sviluppo e le fasi più importanti.
L’università a distanza: dalla Open University alla legge Moratti-Stanca
A. Garavaglia;
2021-01-01
Abstract
La storia dell’università a distanza nel mondo è caratterizzata dall’attenzione posta da parte di alcuni stati alle persone che si trovano in difficoltà nel frequentare un ateneo tradizionale. Questa attenzione si concreta in diverse azioni mirate a fornire un’istruzione qualificata e titoli di terzo livello a un numero sempre più elevato di studenti senza qualifica. In questo contributo viene approfondito lo sviluppo di alcuni dei principali atenei a distanza a livello europeo e mondiale, analizzando le politiche di sviluppo e le fasi più importanti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.