Il progetto pilota MIND UP ha esaminato il potenziale di una pausa attiva consapevole (Mindful Active Break, MAB) di quindici minuti nel sostenere l’attenzione durante la didattica universitaria, in un contesto teorico che collega esercizio fisico cognitivamente impegnativo, break motori brevi e interventi mindfulness al potenziamento delle funzioni esecutive attraverso incrementi di flusso ematico prefrontale, rilascio di BDNF, modulazione del locus coeruleus e riduzione dello stress

MIND UP – Mindfulness e Pause Attive per Potenziare l’Attenzione nella Performance Universitaria: risultati di uno studio pilota

Eugenia Treglia;Anna Maria Mariani
2025-01-01

Abstract

Il progetto pilota MIND UP ha esaminato il potenziale di una pausa attiva consapevole (Mindful Active Break, MAB) di quindici minuti nel sostenere l’attenzione durante la didattica universitaria, in un contesto teorico che collega esercizio fisico cognitivamente impegnativo, break motori brevi e interventi mindfulness al potenziamento delle funzioni esecutive attraverso incrementi di flusso ematico prefrontale, rilascio di BDNF, modulazione del locus coeruleus e riduzione dello stress
2025
978-88-6022-508-5
Mindfulness, pausa attiva, attenzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57783
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact