Il contributo analizza il fenomeno della plusdotazione e dei profili twice exceptional considerando gli aspetti neurobiologici, psicologici e pedagogici. Attraverso una revisione critica della letteratura recente, offre una panoramica integrata delle caratteristiche di questi studenti e dei loro bisogni educativi, con particolare attenzione all'applicazione del modello Universal Design for Learning come approccio educativo inclusivo in grado di rispondere alle esigenze differenziate degli studenti gifted e twice exceptional.
Geni realmente incompresi? Un’analisi multidimensionale della plusdotazione, dei profili twice exceptional e degli approcci educativi inclusivi basati sull’UDL
Anna Maria Mariani;Eugenia Treglia
2025-01-01
Abstract
Il contributo analizza il fenomeno della plusdotazione e dei profili twice exceptional considerando gli aspetti neurobiologici, psicologici e pedagogici. Attraverso una revisione critica della letteratura recente, offre una panoramica integrata delle caratteristiche di questi studenti e dei loro bisogni educativi, con particolare attenzione all'applicazione del modello Universal Design for Learning come approccio educativo inclusivo in grado di rispondere alle esigenze differenziate degli studenti gifted e twice exceptional.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.