L’attenzione verso il cambiamento e il tentativo di aggiornare il quadro delle competenze chiave ha portato il Consiglio Europeo, nel maggio del 2018, a una rivisitazione della Raccomandazione sulle otto competenze chiave per l’apprendimento lungo l’arco della vita. A partire dalla originaria Raccomandazione sono stati sviluppati dalla Commissione tre quadri di riferimento relativi alla quinta, alla sesta e alla settima competenza trasversale: il Digital Competence Framework (DigComp), l’Entrepreneurship Competence Framework (EntreComp), e nel 2020, l’European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence. Il costrutto descritto all’interno del LifeComp rappresenta la cornice attuale e, al contempo, la struttura di riferimento volta ad approfondire le competenze attraverso le quali il soggetto vive e partecipa al contesto sociale prendendosi cura del proprio benessere. Questo studio si propone di descrivere la costruzione di un questionario finalizzato alla valutazione della quinta competenza chiave, la cui struttura ingloba al suo interno le aree e le competenze prese in esame dal Framework Lifecomp: l’area Personale, l’area Sociale e l’area dell’Imparare ad imparare. Queste tre aree sono loro volta suddivise in tre ulteriori sotto-competenze per un totale di nove dimensioni. L’area personale è costituita da Autoregolazione, Flessibilità, Benessere/cura del sé; l’area sociale è composta da Empatia, Comunicazione, Collaborazione; l’area dell’apprendere ad apprendere è organizzata in Apertura mentale, Pensiero critico e Gestione dell’apprendimento. Ogni sotto-competenza è operazionalizzata attraverso tre descrittori che corrispondono a un modello reiterabile composto da consapevolezza, conoscenza, azione. Lo strumento in esame è stato inizialmente composto da 135 item a risposta chiusa su una scala di frequenza a 5 posizioni. Il questionario è stato somministrato per uno studio pilota a un campione di convenienza di 492 studenti appartenenti agli ultimi anni della secondaria di secondo grado ma prevalentemente distribuiti sul triennio del percorso universitario. Sugli esiti delle rilevazioni è stata condotta un’analisi fattoriale esplorativa ai fini di verificare la validità del costrutto e l’affidabilità delle singole dimensioni. Dopo la conduzione delle analisi lo strumento è stato ridotto a circa 90 item e presenta una struttura fattoriale di nove dimensioni corrispondente a quella ipotizzata dal quadro di riferimento iniziale. L’affidabilità delle nove scale è risultata buona con valori (alpha di Cronbach) che vanno da un minimo di .702 a un massimo di .849, per un’affidabilità totale dello strumento che è pari a .945. Le prospettive future dello studio, che hanno già contemplato una ulteriore analisi condotta sulla validità di contenuto con un gruppo di esperti, prevedono la risomministrazione dello strumento a un campione più ampio e diversificato al fine di verificarne il costrutto e confermare il modello fattoriale ipotizzato.

La valutazione della competenza personale, sociale e dell’imparare ad imparare secondo il modello Lifecomp: la costruzione del questionario LifeComp e principali esiti dello studio pilota

Giacomantonio Andrea
2025-01-01

Abstract

L’attenzione verso il cambiamento e il tentativo di aggiornare il quadro delle competenze chiave ha portato il Consiglio Europeo, nel maggio del 2018, a una rivisitazione della Raccomandazione sulle otto competenze chiave per l’apprendimento lungo l’arco della vita. A partire dalla originaria Raccomandazione sono stati sviluppati dalla Commissione tre quadri di riferimento relativi alla quinta, alla sesta e alla settima competenza trasversale: il Digital Competence Framework (DigComp), l’Entrepreneurship Competence Framework (EntreComp), e nel 2020, l’European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence. Il costrutto descritto all’interno del LifeComp rappresenta la cornice attuale e, al contempo, la struttura di riferimento volta ad approfondire le competenze attraverso le quali il soggetto vive e partecipa al contesto sociale prendendosi cura del proprio benessere. Questo studio si propone di descrivere la costruzione di un questionario finalizzato alla valutazione della quinta competenza chiave, la cui struttura ingloba al suo interno le aree e le competenze prese in esame dal Framework Lifecomp: l’area Personale, l’area Sociale e l’area dell’Imparare ad imparare. Queste tre aree sono loro volta suddivise in tre ulteriori sotto-competenze per un totale di nove dimensioni. L’area personale è costituita da Autoregolazione, Flessibilità, Benessere/cura del sé; l’area sociale è composta da Empatia, Comunicazione, Collaborazione; l’area dell’apprendere ad apprendere è organizzata in Apertura mentale, Pensiero critico e Gestione dell’apprendimento. Ogni sotto-competenza è operazionalizzata attraverso tre descrittori che corrispondono a un modello reiterabile composto da consapevolezza, conoscenza, azione. Lo strumento in esame è stato inizialmente composto da 135 item a risposta chiusa su una scala di frequenza a 5 posizioni. Il questionario è stato somministrato per uno studio pilota a un campione di convenienza di 492 studenti appartenenti agli ultimi anni della secondaria di secondo grado ma prevalentemente distribuiti sul triennio del percorso universitario. Sugli esiti delle rilevazioni è stata condotta un’analisi fattoriale esplorativa ai fini di verificare la validità del costrutto e l’affidabilità delle singole dimensioni. Dopo la conduzione delle analisi lo strumento è stato ridotto a circa 90 item e presenta una struttura fattoriale di nove dimensioni corrispondente a quella ipotizzata dal quadro di riferimento iniziale. L’affidabilità delle nove scale è risultata buona con valori (alpha di Cronbach) che vanno da un minimo di .702 a un massimo di .849, per un’affidabilità totale dello strumento che è pari a .945. Le prospettive future dello studio, che hanno già contemplato una ulteriore analisi condotta sulla validità di contenuto con un gruppo di esperti, prevedono la risomministrazione dello strumento a un campione più ampio e diversificato al fine di verificarne il costrutto e confermare il modello fattoriale ipotizzato.
2025
979-12-5568-280-6
Life skills, European LifeComp model, competenze personali, Valutazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/58341
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact