Il contributo si chiede a quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale. Dopo aver circoscritto il campo alle disposizioni interne durature, elemento costitutivo di una competenza, ipotizza che queste risorse si possano sviluppare attraverso atti di educazione (intellettuale) etico-sociale. Questa è probabilmente la via che permette sia la formazione degli abiti morali e della capacità di produrre ragionamenti morali sia l’educazione delle emozioni.

A quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale?

Vivona A.
;
Giacomantonio A.
2025-01-01

Abstract

Il contributo si chiede a quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale. Dopo aver circoscritto il campo alle disposizioni interne durature, elemento costitutivo di una competenza, ipotizza che queste risorse si possano sviluppare attraverso atti di educazione (intellettuale) etico-sociale. Questa è probabilmente la via che permette sia la formazione degli abiti morali e della capacità di produrre ragionamenti morali sia l’educazione delle emozioni.
2025
978-88-6022-508-5
Didatti per competenze; disposizioni interne durature; educazione etico-sociale; educazione delle emozioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/58762
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact