Il contributo si chiede a quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale. Dopo aver circoscritto il campo alle disposizioni interne durature, elemento costitutivo di una competenza, ipotizza che queste risorse si possano sviluppare attraverso atti di educazione (intellettuale) etico-sociale. Questa è probabilmente la via che permette sia la formazione degli abiti morali e della capacità di produrre ragionamenti morali sia l’educazione delle emozioni.
A quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale?
Vivona A.
;Giacomantonio A.
2025-01-01
Abstract
Il contributo si chiede a quali condizioni la didattica per competenze può essere vitale. Dopo aver circoscritto il campo alle disposizioni interne durature, elemento costitutivo di una competenza, ipotizza che queste risorse si possano sviluppare attraverso atti di educazione (intellettuale) etico-sociale. Questa è probabilmente la via che permette sia la formazione degli abiti morali e della capacità di produrre ragionamenti morali sia l’educazione delle emozioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.