Nelle comunità marginali, la promozione dell’agentività rappresenta un aspetto imprescindibile per contrastare le disuguaglianze e stimolare la progettualità locale. Con il presente contributo intendiamo indagare metodologie partecipative e strumenti digitali volti a promuovere un coinvolgimento attivo degli attori territoriali e a rafforzare la loro capacità di agire nei processi di trasformazione del proprio contesto. L’analisi si fonda su un approccio interdisciplinare che integra il Community-Centered Design (CCD), la Mappatura dei Bisogni (MdB) e il Design Thinking (DT), al fine di strutturare modelli di co-progettazione orientati all’empowerment e allo sviluppo dei territori e delle comunità. Attraverso alcuni casi studio sperimentati nelle comunità del Salento sud-orientale, analizziamo come tecnologie e pratiche educative inclusive possano rafforzare l’agentività di cittadini, gruppi, istituzioni, massimizzando le risorse locali e contribuendo ai processi di sviluppo territoriale.
Promuovere l’agentività nelle comunità marginali metodologie e strumenti partecipativi
Ada Manfreda
;
2025-01-01
Abstract
Nelle comunità marginali, la promozione dell’agentività rappresenta un aspetto imprescindibile per contrastare le disuguaglianze e stimolare la progettualità locale. Con il presente contributo intendiamo indagare metodologie partecipative e strumenti digitali volti a promuovere un coinvolgimento attivo degli attori territoriali e a rafforzare la loro capacità di agire nei processi di trasformazione del proprio contesto. L’analisi si fonda su un approccio interdisciplinare che integra il Community-Centered Design (CCD), la Mappatura dei Bisogni (MdB) e il Design Thinking (DT), al fine di strutturare modelli di co-progettazione orientati all’empowerment e allo sviluppo dei territori e delle comunità. Attraverso alcuni casi studio sperimentati nelle comunità del Salento sud-orientale, analizziamo come tecnologie e pratiche educative inclusive possano rafforzare l’agentività di cittadini, gruppi, istituzioni, massimizzando le risorse locali e contribuendo ai processi di sviluppo territoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.