La psicomotricità è una disciplina che prende in considerazione l’uomo nella sua globalità; il suo obiettivo principale è quello di permettere l’integrazione armonica degli aspetti motori, funzionali, affettivi, relazionali e cognitivi. Da un punto di vista neuro-fisiologico, l’attività motoria può essere definita con il termine di “motilità” o “motricità” intesa come la proprietà del corpo di eseguire spontaneamente movimenti volontari tendenti a mutare, in tutti i sensi, i rapporti dei vari segmenti corporei fra loro o di tutto il corpo con l’ambiente.

CAPITOLO I - PSICOMOTRICITA'

PELUSO CASSESE F
2007-01-01

Abstract

La psicomotricità è una disciplina che prende in considerazione l’uomo nella sua globalità; il suo obiettivo principale è quello di permettere l’integrazione armonica degli aspetti motori, funzionali, affettivi, relazionali e cognitivi. Da un punto di vista neuro-fisiologico, l’attività motoria può essere definita con il termine di “motilità” o “motricità” intesa come la proprietà del corpo di eseguire spontaneamente movimenti volontari tendenti a mutare, in tutti i sensi, i rapporti dei vari segmenti corporei fra loro o di tutto il corpo con l’ambiente.
2007
8889448016
PSIMOTRICITA'
ATTIVITA' RICREATIVE
CORPOREITA'
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5902
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact