La psicomotricità è una disciplina che prende in considerazione l’uomo nella sua globalità; il suo obiettivo principale è quello di permettere l’integrazione armonica degli aspetti motori, funzionali, affettivi, relazionali e cognitivi. Da un punto di vista neuro-fisiologico, l’attività motoria può essere definita con il termine di “motilità” o “motricità” intesa come la proprietà del corpo di eseguire spontaneamente movimenti volontari tendenti a mutare, in tutti i sensi, i rapporti dei vari segmenti corporei fra loro o di tutto il corpo con l’ambiente.
CAPITOLO I - PSICOMOTRICITA'
PELUSO CASSESE F
2007-01-01
Abstract
La psicomotricità è una disciplina che prende in considerazione l’uomo nella sua globalità; il suo obiettivo principale è quello di permettere l’integrazione armonica degli aspetti motori, funzionali, affettivi, relazionali e cognitivi. Da un punto di vista neuro-fisiologico, l’attività motoria può essere definita con il termine di “motilità” o “motricità” intesa come la proprietà del corpo di eseguire spontaneamente movimenti volontari tendenti a mutare, in tutti i sensi, i rapporti dei vari segmenti corporei fra loro o di tutto il corpo con l’ambiente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.