Per schema corporeo si intende la conoscenza immediata del nostro corpo nella sua tridimensionalità, della sua posizione, del suo stato, sia in condizioni statiche che dinamiche: una sorta di immagine di sé che implichi fattori di natura neurofisiologico, psicodinamico, relazionale, e che consente all’individuo di entrare in relazione spaziale e temporale con il mondo circostante. L’immagine corporea di sé stesso non è propria del bambino alla nascita, ma si delinea attraverso un percorso che si protrae fino alla sua strutturazione che avviene intorno agli 11-12 anni.
CAPITOLO 2 - LO SCHEMA CORPOREO
PELUSO CASSESE F
2007-01-01
Abstract
Per schema corporeo si intende la conoscenza immediata del nostro corpo nella sua tridimensionalità, della sua posizione, del suo stato, sia in condizioni statiche che dinamiche: una sorta di immagine di sé che implichi fattori di natura neurofisiologico, psicodinamico, relazionale, e che consente all’individuo di entrare in relazione spaziale e temporale con il mondo circostante. L’immagine corporea di sé stesso non è propria del bambino alla nascita, ma si delinea attraverso un percorso che si protrae fino alla sua strutturazione che avviene intorno agli 11-12 anni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.