Il gioco rappresenta un’esperienza totalizzante, capace di soddisfare, simultaneamente, il bisogno di realizzare, di imparare e di esperire, il bisogno di disfare e ricomporre la realtà, trasformando creativamente l’ordine delle cose e delle idee, sovvertendo discorsi e parole, reinterpretando fantasticamente esperienze e relazioni. Il gioco è l’espressione di due fondamentali dimensioni formative: la dimensione cognitiva e la dimensione emotiva.

CAPITOLO 3 - IL GIOCO

PELUSO CASSESE F
2011-01-01

Abstract

Il gioco rappresenta un’esperienza totalizzante, capace di soddisfare, simultaneamente, il bisogno di realizzare, di imparare e di esperire, il bisogno di disfare e ricomporre la realtà, trasformando creativamente l’ordine delle cose e delle idee, sovvertendo discorsi e parole, reinterpretando fantasticamente esperienze e relazioni. Il gioco è l’espressione di due fondamentali dimensioni formative: la dimensione cognitiva e la dimensione emotiva.
2011
978-88-6022-162-9
GIOCO
APPRENDIMENTO
CREATIVITA'
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5909
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact