Sono molteplici i mezzi tramite i quali cerchiamo di comunicare chi siamo o come vorremmo apparire al mondo circostante. Molteplici sono anche i motivi per il quale lo facciamo. Utilizziamo il modo di vestire, la postura, le espressioni del volto, la voce e tanto altro. Sopra !u!o tra gli adolescenti si osservano forti caricature di se stessi. I giovani cercano di affermare la propria identità nel gruppo dei pari, in famiglia e all’interno della società con tu!i i mezzi a loro disposizione. Il linguaggio del corpo è molto vasto e potrebbe approdare in un contesto pieno di diba!iti. Nella convinzione comune delle persone è larga l’idea che la prima impressione che diamo agli altri sia la base da cui si parte per poter instaurare rapporti sociali. Il nostro corpo è un tramite tra noi e il mondo esterno.

Capitolo 4 La comunicazione non verbale in ambito adolescenziale ed educativo

PELUSO CASSESE F
2016-01-01

Abstract

Sono molteplici i mezzi tramite i quali cerchiamo di comunicare chi siamo o come vorremmo apparire al mondo circostante. Molteplici sono anche i motivi per il quale lo facciamo. Utilizziamo il modo di vestire, la postura, le espressioni del volto, la voce e tanto altro. Sopra !u!o tra gli adolescenti si osservano forti caricature di se stessi. I giovani cercano di affermare la propria identità nel gruppo dei pari, in famiglia e all’interno della società con tu!i i mezzi a loro disposizione. Il linguaggio del corpo è molto vasto e potrebbe approdare in un contesto pieno di diba!iti. Nella convinzione comune delle persone è larga l’idea che la prima impressione che diamo agli altri sia la base da cui si parte per poter instaurare rapporti sociali. Il nostro corpo è un tramite tra noi e il mondo esterno.
2016
978-88-6022-306-7
NEURODIDATTICA
corporeità
embodied cognition
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5917
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact