La pedagogia della devianza è un sapere doppiamente in divenire. Come ogni disciplina con il complemento di specificazione infatti, segue gli sviluppi di entrambe le materie. Se la pedagogia è lo studio dei processi di educazione, formazione e apprendimento nel corso dell’intera vita dell’essere umano, la devianza è stata inquadrata in diversi modi e da diverse discipline. Parrebbe necessario dunque, avere un quadro definito delle basi pedagogiche per poi saperle inserire nella discussione su cosa sia la devianza e su come si debba trattare (SE si deve trattare). Questo testo intende mostrare in primo luogo come in concetto di devianza sia mutato nel corso della storia e come i modelli che hanno cercato di inquadrarla si siano soffermati su diverse variabili. In base al modo di concepirla, si è modificato il modo di trattarla.
Pedagogia della devianza: modelli di interpretazione e proposte applicative in ambito penale
PELUSO CASSESE F
2019-01-01
Abstract
La pedagogia della devianza è un sapere doppiamente in divenire. Come ogni disciplina con il complemento di specificazione infatti, segue gli sviluppi di entrambe le materie. Se la pedagogia è lo studio dei processi di educazione, formazione e apprendimento nel corso dell’intera vita dell’essere umano, la devianza è stata inquadrata in diversi modi e da diverse discipline. Parrebbe necessario dunque, avere un quadro definito delle basi pedagogiche per poi saperle inserire nella discussione su cosa sia la devianza e su come si debba trattare (SE si deve trattare). Questo testo intende mostrare in primo luogo come in concetto di devianza sia mutato nel corso della storia e come i modelli che hanno cercato di inquadrarla si siano soffermati su diverse variabili. In base al modo di concepirla, si è modificato il modo di trattarla.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.