Il capitolo si pone come scopo la verifica dell'esistenza delle condizioni finanziarie ed economiche per la realizzazione di infrastrutture attraverso operazioni di project financing nei paesi dell'Africa settentrionale, caratterizzati da una carenza infrastrutturale che mina la capacità di sviluppo duraturo e sostenibile di quell'area geografica. L'unità operativa del PRIN intende effettuare una ricognizione bibliografica dei principali studi e delle applicazioni e risultati delle operazioni di project financing per la realizzazione di opere infrastrutturali. In particolare, si intende concentrare l'attenzione sulle problematiche e sui risultati ottenuti dall'utilizzo di tale tecnica di finanziamento per la realizzazione di infrastrutture nelle aree geografiche sottosviluppate. Intende inoltre eseguire una verifica della fattibilità di operazioni di project financing nell'area dell'Africa settentrionale attraverso una analisi economico-finanziaria di progetti di opere infrastrutturali da realizzare. In una logica sinergica interfacoltà, le valutazioni di fattibilità potrebbero riguardare le ipotesi progettuali e di intervento emergenti dalle ricognizioni propositive delle altre Facoltà che partecipano al programma di ricerca e che conferiscono un taglio più tecnico all'indagine di campo. Sul piano operativo, la ricerca verrà condotta attraverso la valutazione delle soluzioni organizzative, di finanziamento e di copertura dei rischi connessi ad interventi nell'area dell'Africa che si affaccia sul bacino del Mediterraneo. La metodologia applicativa dovrebbe rispondere ai canoni degli studi di fattibilità delle operazioni di project financing da cui emerga: 1) una valutazione dell'impegno finanziario complessivo e della struttura finanziaria dell'operazione; 2) una valutazione della compatibilità delle ipotesi di struttura con la composizione degli elementi di rischio degli interventi, a iniziare dal rischio-Paese; 3) una valutazione del rischio operativo connesso alla realizzazione e gestione dell'intervento; 4) una valutazione economica della redditività diretta (in termini di reddito derivante dalla gestione dell'impianto) e indiretta (in termini di prodotti/servizi/valori incrementali connessi all'opera) ottenibile dalla gestione di possibili opere infrastrutturali.
Realizzazione di interventi di project financing in ambito infrastrutturale nei Paesi dell'Africa settentrionale
D'ANGELO E
2008-01-01
Abstract
Il capitolo si pone come scopo la verifica dell'esistenza delle condizioni finanziarie ed economiche per la realizzazione di infrastrutture attraverso operazioni di project financing nei paesi dell'Africa settentrionale, caratterizzati da una carenza infrastrutturale che mina la capacità di sviluppo duraturo e sostenibile di quell'area geografica. L'unità operativa del PRIN intende effettuare una ricognizione bibliografica dei principali studi e delle applicazioni e risultati delle operazioni di project financing per la realizzazione di opere infrastrutturali. In particolare, si intende concentrare l'attenzione sulle problematiche e sui risultati ottenuti dall'utilizzo di tale tecnica di finanziamento per la realizzazione di infrastrutture nelle aree geografiche sottosviluppate. Intende inoltre eseguire una verifica della fattibilità di operazioni di project financing nell'area dell'Africa settentrionale attraverso una analisi economico-finanziaria di progetti di opere infrastrutturali da realizzare. In una logica sinergica interfacoltà, le valutazioni di fattibilità potrebbero riguardare le ipotesi progettuali e di intervento emergenti dalle ricognizioni propositive delle altre Facoltà che partecipano al programma di ricerca e che conferiscono un taglio più tecnico all'indagine di campo. Sul piano operativo, la ricerca verrà condotta attraverso la valutazione delle soluzioni organizzative, di finanziamento e di copertura dei rischi connessi ad interventi nell'area dell'Africa che si affaccia sul bacino del Mediterraneo. La metodologia applicativa dovrebbe rispondere ai canoni degli studi di fattibilità delle operazioni di project financing da cui emerga: 1) una valutazione dell'impegno finanziario complessivo e della struttura finanziaria dell'operazione; 2) una valutazione della compatibilità delle ipotesi di struttura con la composizione degli elementi di rischio degli interventi, a iniziare dal rischio-Paese; 3) una valutazione del rischio operativo connesso alla realizzazione e gestione dell'intervento; 4) una valutazione economica della redditività diretta (in termini di reddito derivante dalla gestione dell'impianto) e indiretta (in termini di prodotti/servizi/valori incrementali connessi all'opera) ottenibile dalla gestione di possibili opere infrastrutturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.