Il documento presenta un'analisi delle esperienze, delle esigenze e degli orientamenti relativi alla didattica di emergenza pre e post-pandemia degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio è stato condotto attraverso un approccio metodologico misto di progettazione sequenziale esplorativa, con la somministrazione di un questionario qualitativo-quantitativo. I risultati mostrano una buona predisposizione degli studenti all'uso delle tecnologie digitali e una valutazione positiva dell'esperienza didattica vissuta in modalità duale. L'indagine proiettiva sul ritorno in presenza all'università mostra una percentuale di studenti rassegnati a non poter frequentare in presenza o che sperano in una proposta ibrida. L'articolo suggerisce quindi di riflettere sull'integrazione di soluzioni ibride o miste all'interno di corsi progettati in un formato puramente frontale; in questo modo, l'offerta formativa potrebbe essere più accessibile e supportare meglio gli studenti nello sviluppo degli obiettivi formativi del corso.

Didattica emergenziale universitaria e post pandemia: analisi di caso dell’esperienza degli studenti di un corso di laurea

Garavaglia, A
Writing – Original Draft Preparation
;
2025-01-01

Abstract

Il documento presenta un'analisi delle esperienze, delle esigenze e degli orientamenti relativi alla didattica di emergenza pre e post-pandemia degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio è stato condotto attraverso un approccio metodologico misto di progettazione sequenziale esplorativa, con la somministrazione di un questionario qualitativo-quantitativo. I risultati mostrano una buona predisposizione degli studenti all'uso delle tecnologie digitali e una valutazione positiva dell'esperienza didattica vissuta in modalità duale. L'indagine proiettiva sul ritorno in presenza all'università mostra una percentuale di studenti rassegnati a non poter frequentare in presenza o che sperano in una proposta ibrida. L'articolo suggerisce quindi di riflettere sull'integrazione di soluzioni ibride o miste all'interno di corsi progettati in un formato puramente frontale; in questo modo, l'offerta formativa potrebbe essere più accessibile e supportare meglio gli studenti nello sviluppo degli obiettivi formativi del corso.
2025
978-88-284-0579-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/59961
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact