Nell'analisi che seguirà, così come nel capitolo relativo alla realizzazione di marine turistiche, verrà valutata la proposta di project financing avanzata dall'imprenditore privato. In particolare, nel presente capitolo, si terrà conto sia della fattibilità in sé dell'opera, quanto delle ripercussioni che la stessa avrebbe sul soggetto pubblico che cedesse in concessione la realizzazione di una struttura ospedaliera universitaria. L'elemento distintivo di questo case study risulta, pertanto, non solo l'industry di riferimento, ma anche e soprattutto la prospettiva dalla quale verrà approfondita l'analisi. Sarà effettuata, infatti, una rivisitazione critica della proposta avanzata dal soggetto imprenditoriale alla luce delle prescrizioni poste dalla commissione competente e volte a salvaguardare le esigenze economico-finanziarie del soggetto pubblico.
Il project financing nel settore sanitario: il caso Unimed
D'ANGELO E;
2010-01-01
Abstract
Nell'analisi che seguirà, così come nel capitolo relativo alla realizzazione di marine turistiche, verrà valutata la proposta di project financing avanzata dall'imprenditore privato. In particolare, nel presente capitolo, si terrà conto sia della fattibilità in sé dell'opera, quanto delle ripercussioni che la stessa avrebbe sul soggetto pubblico che cedesse in concessione la realizzazione di una struttura ospedaliera universitaria. L'elemento distintivo di questo case study risulta, pertanto, non solo l'industry di riferimento, ma anche e soprattutto la prospettiva dalla quale verrà approfondita l'analisi. Sarà effettuata, infatti, una rivisitazione critica della proposta avanzata dal soggetto imprenditoriale alla luce delle prescrizioni poste dalla commissione competente e volte a salvaguardare le esigenze economico-finanziarie del soggetto pubblico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.