Il pensiero abduttivo (C.S. Peirce) cerca l’anticipazione ed accetta il rischio della verifica e del riscontro, rintraccia ogni possibile spazio di azione per sostenere il potenziale creativo della persona e per favorire la massima sua espressione lungo l’esperienza che la persona compie nel suo contesto di vita. Nel pensiero abduttivo abbiamo contemporaneamente tutte e due le forze strutturali che sostengono il pensiero creativo. In effetti con il pensiero abduttivo si coltiva la riflessione, ma si va oltre la semplice raccolta di dati; si stabiliscono nessi e collegamenti, ma si oltrepassa l’intreccio delle informazioni raccolte; si fa ricorso alla logica, ma non ci si ferma ai meccanismi della dimostrazione lineare. Il contesto nel quale il pensiero abduttivo sembra trovare, oggi, un fertile campo di esercizio è sicuramente quello della navigazione in rete

Pensiero abduttivo e creatività

MARTINIELLO L
2010-01-01

Abstract

Il pensiero abduttivo (C.S. Peirce) cerca l’anticipazione ed accetta il rischio della verifica e del riscontro, rintraccia ogni possibile spazio di azione per sostenere il potenziale creativo della persona e per favorire la massima sua espressione lungo l’esperienza che la persona compie nel suo contesto di vita. Nel pensiero abduttivo abbiamo contemporaneamente tutte e due le forze strutturali che sostengono il pensiero creativo. In effetti con il pensiero abduttivo si coltiva la riflessione, ma si va oltre la semplice raccolta di dati; si stabiliscono nessi e collegamenti, ma si oltrepassa l’intreccio delle informazioni raccolte; si fa ricorso alla logica, ma non ci si ferma ai meccanismi della dimostrazione lineare. Il contesto nel quale il pensiero abduttivo sembra trovare, oggi, un fertile campo di esercizio è sicuramente quello della navigazione in rete
2010
978-88-548-3597-9
DIDATTICA
TECNOLOGIE
PEDAGOGIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6016
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact