La riflessione proposta ravvisa una lettura del contesto che possa farci individuare quali sono gli elementi distintivi che hanno prodotto un ragionamento, un approccio personale e sociale di criticità e incertezza al quale forse non ci sentiamo ancora pronti e maturi, cercando di individuare la ricaduta pedagogica ed educazionale sul contesto odierno, attuale, contemporaneo. Due gli indirizzi di lettura su cui si porre attenzione: la crisi dei “vincoli” e la multimedialità intesa come possibilità reale, tangibile, concreta e personale di vivere e abitare la postmodernità.Il postmoderno con i suoi caratteri, crisi dei vincoli e multimedialità, libera sicuramente l’infanzia dal rischio della stereotipia, della massificazione, della omologazione, ma introduce nuovi compiti educativi, principalmente centrati su due versanti: a) la mediazione dell’adulto (da sempre considerata importante, ed oggi diventata centrale); la continuità (anche questa da assumere con un nuovo rilevante spessore). In una stagione di crisi è problematica non già la mediazione dell’adulto, ma la mediazione efficace (adulto sereno, stabile, disponibile) ed è diventata problematica la continuità

Postmoderno, multimedialità e condizione dell'infanzia

MARTINIELLO L
2011-01-01

Abstract

La riflessione proposta ravvisa una lettura del contesto che possa farci individuare quali sono gli elementi distintivi che hanno prodotto un ragionamento, un approccio personale e sociale di criticità e incertezza al quale forse non ci sentiamo ancora pronti e maturi, cercando di individuare la ricaduta pedagogica ed educazionale sul contesto odierno, attuale, contemporaneo. Due gli indirizzi di lettura su cui si porre attenzione: la crisi dei “vincoli” e la multimedialità intesa come possibilità reale, tangibile, concreta e personale di vivere e abitare la postmodernità.Il postmoderno con i suoi caratteri, crisi dei vincoli e multimedialità, libera sicuramente l’infanzia dal rischio della stereotipia, della massificazione, della omologazione, ma introduce nuovi compiti educativi, principalmente centrati su due versanti: a) la mediazione dell’adulto (da sempre considerata importante, ed oggi diventata centrale); la continuità (anche questa da assumere con un nuovo rilevante spessore). In una stagione di crisi è problematica non già la mediazione dell’adulto, ma la mediazione efficace (adulto sereno, stabile, disponibile) ed è diventata problematica la continuità
2011
978-88-6042-997-1
infanzia
multimedialità
postmodernità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6018
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact