In questo studio, sono stati preparati scaffold porosi per applicazioni nell'ingegneria tissutale mediante un nuovo approccio "bottom-up". In particolare, cristalli singoli di poli-l-lattide opportunamente funzionalizzati sono stati compressi in presenza di NaCl e poi il sale è stato sciolto in acqua. È stato osservato che la porosità, la dimensione dei pori, l'interconnettività e le proprietà meccaniche dello scaffold possono essere predefiniti da una scelta appropriata della frazione in volume dei componenti, dalla granulometria del sale impiegato e dalle condizioni di compressione. Inoltre, questo approccio consente la modulazione della composizione della superficie dello scaffold utilizzando un diverso rapporto di lamelle tal quali e derivatizzate.
PREPARAZIONE DI SCAFFOLDS DA CRISTALLI SINGOLI DI PLLA
PIZZI, ELISA
2009-01-01
Abstract
In questo studio, sono stati preparati scaffold porosi per applicazioni nell'ingegneria tissutale mediante un nuovo approccio "bottom-up". In particolare, cristalli singoli di poli-l-lattide opportunamente funzionalizzati sono stati compressi in presenza di NaCl e poi il sale è stato sciolto in acqua. È stato osservato che la porosità, la dimensione dei pori, l'interconnettività e le proprietà meccaniche dello scaffold possono essere predefiniti da una scelta appropriata della frazione in volume dei componenti, dalla granulometria del sale impiegato e dalle condizioni di compressione. Inoltre, questo approccio consente la modulazione della composizione della superficie dello scaffold utilizzando un diverso rapporto di lamelle tal quali e derivatizzate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.