Il saggio ricostruisce l’evoluzione del sistema processuale italiano con particolare riferimento al carattere dell’oralità, posto in crisi, nell’attualità, non solo dall’avvento della digitalizzazione, o meglio dematerializzazione degli atti, per mezzo del sistema del Processo Civile Telematico ma soprattutto dalla pandemia da CoVid-19 che si è abbattuta violentemente sull’intera macchina della giustizia italiana.

Il processo civile italiano tra oralità e digitalizzazione. Aspetti diacronici e sincronici in tempo di pandemia

Nicola Barbuzzi
2021-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce l’evoluzione del sistema processuale italiano con particolare riferimento al carattere dell’oralità, posto in crisi, nell’attualità, non solo dall’avvento della digitalizzazione, o meglio dematerializzazione degli atti, per mezzo del sistema del Processo Civile Telematico ma soprattutto dalla pandemia da CoVid-19 che si è abbattuta violentemente sull’intera macchina della giustizia italiana.
2021
978-88-6950-486-0
Diritto processuale civile – oralità – digitalizzazione - processo civile telematico – CoVid-19 – trattazione scritta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/60224
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact