Il case study si propone di illustrare le logiche valutative e le principali caratteristiche economico-finanziarie di un investimento in partenariato pubblico-privato per la realizzazione di un policlinico universitario. Le specificità che questo caso presenta sono riconducibili non solo al settore di riferimento, ma anche alle interrelazioni dell’investimento con le esigenze di bilancio poste dall’Ateneo. Sono pertanto verificati tanto la fattibilità in sé del progetto, quanto la coerenza tra le esigenze di investimenti tecnologici ed infrastrutturali e la capacità del soggetto pubblico di sostenere il canone richiesto dal partner privato.
Il partenariato pubblico-privato per il rilancio delle strutture sanitarie: il caso UniLife
D'ANGELO E;
2011-01-01
Abstract
Il case study si propone di illustrare le logiche valutative e le principali caratteristiche economico-finanziarie di un investimento in partenariato pubblico-privato per la realizzazione di un policlinico universitario. Le specificità che questo caso presenta sono riconducibili non solo al settore di riferimento, ma anche alle interrelazioni dell’investimento con le esigenze di bilancio poste dall’Ateneo. Sono pertanto verificati tanto la fattibilità in sé del progetto, quanto la coerenza tra le esigenze di investimenti tecnologici ed infrastrutturali e la capacità del soggetto pubblico di sostenere il canone richiesto dal partner privato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.