Il case study si focalizza su una particolare fase del processo di investimento in capitale di rischio, ossia quella della determinazione del valore dell’impresa target e del relativo prezzo. In particolare, tale analisi viene effettuata mediante l’adozione del metodo dei multipli che consente di definire la strategia di exit dell’operatore di venture capital in funzione della soglia attesa di rendimento. Sono discussi, inoltre, alcuni aspetti relativi all’effetto che i diversi round di finanziamento hanno sulle quote societarie e sul tasso di rendimento atteso da parte del venture capitalist.
Gli investimenti di capitale di rischio: il caso Virtual Mobile
D'ANGELO E;
2011-01-01
Abstract
Il case study si focalizza su una particolare fase del processo di investimento in capitale di rischio, ossia quella della determinazione del valore dell’impresa target e del relativo prezzo. In particolare, tale analisi viene effettuata mediante l’adozione del metodo dei multipli che consente di definire la strategia di exit dell’operatore di venture capital in funzione della soglia attesa di rendimento. Sono discussi, inoltre, alcuni aspetti relativi all’effetto che i diversi round di finanziamento hanno sulle quote societarie e sul tasso di rendimento atteso da parte del venture capitalist.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.