La diversità è divenuta ormai una caratteristica ineludibile della società odierna e vivere in un’epoca in cui le differenze sono viste come un arricchimento non permette di igno- rare le sfi de che questa convivenza “allargata” comporta. Creare una società inclusiva in cui le differenze siano pienamente valorizzate richiede sforzi consapevoli per coltivare un ambiente sereno in cui l’empatia diventi il collante che tiene insieme il tessuto dell’intera comunità. La capacità di comprendere e rispettare le esperienze altrui rende più inclini a costruire ponti piuttosto che muri e permette alle persone di interconnettersi, creando un tessuto sociale più solido e arricchito dalle molte sfumature dell’esperienza umana. Tutto ciò richiede un impegno attivo nell’ascoltare le storie degli altri, nel riconoscere le disparità e nel lavorare insieme per superare le sfi de. È quindi essenziale educare le nuove generazioni a nuove sensibilità, offrendo loro narrazioni che le accompagnino nel riconoscimento di sé e degli altri.
Come calzini spaiati: narrare la diversità attraverso gli albi illustrati
Michela Baldini
2024-01-01
Abstract
La diversità è divenuta ormai una caratteristica ineludibile della società odierna e vivere in un’epoca in cui le differenze sono viste come un arricchimento non permette di igno- rare le sfi de che questa convivenza “allargata” comporta. Creare una società inclusiva in cui le differenze siano pienamente valorizzate richiede sforzi consapevoli per coltivare un ambiente sereno in cui l’empatia diventi il collante che tiene insieme il tessuto dell’intera comunità. La capacità di comprendere e rispettare le esperienze altrui rende più inclini a costruire ponti piuttosto che muri e permette alle persone di interconnettersi, creando un tessuto sociale più solido e arricchito dalle molte sfumature dell’esperienza umana. Tutto ciò richiede un impegno attivo nell’ascoltare le storie degli altri, nel riconoscere le disparità e nel lavorare insieme per superare le sfi de. È quindi essenziale educare le nuove generazioni a nuove sensibilità, offrendo loro narrazioni che le accompagnino nel riconoscimento di sé e degli altri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
