Le asimmetrie informative, che ancora oggi sussistono tra banche e imprese, nonchè la mancanza di una adeguata comunicazione finanziaria da parte di queste ultime, risultano problematiche spesso irrisolte che complicano, ulteriormente, l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese, specialmente di quelle meno strutturate sul fronte amministrativo interno o consulenziale. La crisi, che ancora oggi percepiamo “nella sua coda”, rende sempre più ineludibile un cambiamento da ottenersi attraverso l’adozione di professionalità e strumenti di gestione adeguati, sia della pianificazione strategica, sia della pianificazione economico – finanziaria, sia della gestione finanziaria d’impresa, sia della comunicazione controllata e costante e affidabile delle performances aziendali al sistema del credito, a tutti i portatori di interessi. A ciò aggiungasi la necessità di diversificare le fonti di finanziamento dei piani delle imprese aprendo a strumenti di quotazione ai mercati minori, piuttosto che di ricorso ad emissione di mini bond e cambiali finanziarie, piuttosto che a fondi di private equity.

Ricerca scientifica e finanziamento delle PMI

D'ANGELO E
2018-01-01

Abstract

Le asimmetrie informative, che ancora oggi sussistono tra banche e imprese, nonchè la mancanza di una adeguata comunicazione finanziaria da parte di queste ultime, risultano problematiche spesso irrisolte che complicano, ulteriormente, l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese, specialmente di quelle meno strutturate sul fronte amministrativo interno o consulenziale. La crisi, che ancora oggi percepiamo “nella sua coda”, rende sempre più ineludibile un cambiamento da ottenersi attraverso l’adozione di professionalità e strumenti di gestione adeguati, sia della pianificazione strategica, sia della pianificazione economico – finanziaria, sia della gestione finanziaria d’impresa, sia della comunicazione controllata e costante e affidabile delle performances aziendali al sistema del credito, a tutti i portatori di interessi. A ciò aggiungasi la necessità di diversificare le fonti di finanziamento dei piani delle imprese aprendo a strumenti di quotazione ai mercati minori, piuttosto che di ricorso ad emissione di mini bond e cambiali finanziarie, piuttosto che a fondi di private equity.
2018
978-88-903-3100-8
scenario macroeconomico
finanziamento delle PMI
il ruolo dei professionisti e della ricerca scientifica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/622
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact