Il documentario restituisce, attraverso storie di vita quotidiana reperite mediante la tecnica dell'intervista narrativa, la vicenda dell’ex ­manifattura tabacchi di Lecce (1928), divenuta simbolo di un tessuto produttivo di straordinaria portata fino alla fine del Novecento. Si tratta di una grande testimonianza archeologico-industriale, che addensa una serie di vissuti locali che intessono memorie e identità collettive. Dal 2003, anno della sua definitiva chiusura a seguito della delocalizzazione delle attività produttive, il colosso industriale versa in stato di abbandono nel cuore della città. Il documentario diventa così, l'occasione per riflettere sulle possibili traiettorie di rigenerazione del plesso e di recupero delle memorie di comunità legate alla cultura del tabacco in Salento.

C'era tutto. Un documentario per l'ex Magazzino Tabacchi Greggi di Lecce

Patrizia MIGGIANO
2024-01-01

Abstract

Il documentario restituisce, attraverso storie di vita quotidiana reperite mediante la tecnica dell'intervista narrativa, la vicenda dell’ex ­manifattura tabacchi di Lecce (1928), divenuta simbolo di un tessuto produttivo di straordinaria portata fino alla fine del Novecento. Si tratta di una grande testimonianza archeologico-industriale, che addensa una serie di vissuti locali che intessono memorie e identità collettive. Dal 2003, anno della sua definitiva chiusura a seguito della delocalizzazione delle attività produttive, il colosso industriale versa in stato di abbandono nel cuore della città. Il documentario diventa così, l'occasione per riflettere sulle possibili traiettorie di rigenerazione del plesso e di recupero delle memorie di comunità legate alla cultura del tabacco in Salento.
2024
tabacco, salento, manifattura, rigenerazione, sviluppo locale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62924
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact