L’eterogeneità della popolazione studentesca (in termini di status socioeconomico, background migratorio, abilità, etc.) non si rispecchia nel corpodocente, ancora caratterizzato da un’elevata omogeneità a livello internazionale. In questo quadro, gli insegnanti con disabilità/DSA –nonostante il lororeclutamento sia sostenuto da pronunciamenti internazionali, a partire dallaConvenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità – risultano particolarmente sottorappresentati e le loro esperienze scarsamente indagate, soprattutto in Italia. Questo contributo ha come oggetto alcuni esiti della ricerca"BECOM-IN: diventare/essere un insegnante con disabilità/DSA", che indaga, nel panorama nazionale, l’inclusione di (futuri) docenti con disabilità/DSA nella formazione insegnanti e nei setting scolastici. In questo capitolo, ci focalizzeremo in particolare sulla parte qualitativa dell’indagine, cheha approfondito l’inclusione nel contesto professionale di 14 docenti con disabilità/DSA in servizio nella scuola dell’infanzia o primaria e di 6 colleghi,che volontariamente hanno partecipato ad interviste semi-strutturate. I risultati nelle macroaree approfondite – benefici legati alla loro presenza; barrieree facilitatori; disclosure e costruzione dell’identità professionale – mettonoin luce il potenziale di tali docenti quali modelli di ruolo, ma anche l’esistenza di numerose barriere strutturali e culturali che aleggiano nel contestoscuola e il cui superamento rappresenta una scelta di garanzia per una comunità scolastica inclusiva con vantaggi per tutti/e.
Includere insegnanti con disabilità o con DSA nella professione docente: barriere, facilitatori e potenziali benefici
Sorrentino Clarissa
2022-01-01
Abstract
L’eterogeneità della popolazione studentesca (in termini di status socioeconomico, background migratorio, abilità, etc.) non si rispecchia nel corpodocente, ancora caratterizzato da un’elevata omogeneità a livello internazionale. In questo quadro, gli insegnanti con disabilità/DSA –nonostante il lororeclutamento sia sostenuto da pronunciamenti internazionali, a partire dallaConvenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità – risultano particolarmente sottorappresentati e le loro esperienze scarsamente indagate, soprattutto in Italia. Questo contributo ha come oggetto alcuni esiti della ricerca"BECOM-IN: diventare/essere un insegnante con disabilità/DSA", che indaga, nel panorama nazionale, l’inclusione di (futuri) docenti con disabilità/DSA nella formazione insegnanti e nei setting scolastici. In questo capitolo, ci focalizzeremo in particolare sulla parte qualitativa dell’indagine, cheha approfondito l’inclusione nel contesto professionale di 14 docenti con disabilità/DSA in servizio nella scuola dell’infanzia o primaria e di 6 colleghi,che volontariamente hanno partecipato ad interviste semi-strutturate. I risultati nelle macroaree approfondite – benefici legati alla loro presenza; barrieree facilitatori; disclosure e costruzione dell’identità professionale – mettonoin luce il potenziale di tali docenti quali modelli di ruolo, ma anche l’esistenza di numerose barriere strutturali e culturali che aleggiano nel contestoscuola e il cui superamento rappresenta una scelta di garanzia per una comunità scolastica inclusiva con vantaggi per tutti/e.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
