Le emozioni svolgono un ruolo cruciale nel processo di apprendimento della matematica, influenzando in modo significativo il rendimento scolastico degli studenti (Ashcraft et al., 2001; Carey et al., 2016). Nello specifico, l’ansia per la matematica può ostacolare la competenza disciplinare aumentando il carico cognitivo sulla memoria di lavoro e ostacolando le funzioni esecutive (Cragg et al., 2014; Pizzie et al., 2020). Per promuovere il benessere scolastico e alleviare l’ansia per la matematica, il progetto “Inclusive Didactics for Enhancing Math Learning and Reducing Math Anxiety: Efficacy of Active Breaks in the Classroom», vincitore del bando PRIN 2022 PNRR, rivolto a studenti di scuola primaria, introduce le pause attive durante l’apprendimento della disciplina in classe e durante i momenti valutativi. Il contributo presenta i dati preliminari di una revisione della letteratura internazionale sull’ansia per la matematica e l’utilizzo delle pause attive all’interno del contestoclasse, illustrando l’impianto del progetto, le ipotesi di ricerca e i risultati attesi.

Superare l’ansia per la matematica: la proposta italiana di un programma di pause attive

Sorrentino, Clarissa;
2024-01-01

Abstract

Le emozioni svolgono un ruolo cruciale nel processo di apprendimento della matematica, influenzando in modo significativo il rendimento scolastico degli studenti (Ashcraft et al., 2001; Carey et al., 2016). Nello specifico, l’ansia per la matematica può ostacolare la competenza disciplinare aumentando il carico cognitivo sulla memoria di lavoro e ostacolando le funzioni esecutive (Cragg et al., 2014; Pizzie et al., 2020). Per promuovere il benessere scolastico e alleviare l’ansia per la matematica, il progetto “Inclusive Didactics for Enhancing Math Learning and Reducing Math Anxiety: Efficacy of Active Breaks in the Classroom», vincitore del bando PRIN 2022 PNRR, rivolto a studenti di scuola primaria, introduce le pause attive durante l’apprendimento della disciplina in classe e durante i momenti valutativi. Il contributo presenta i dati preliminari di una revisione della letteratura internazionale sull’ansia per la matematica e l’utilizzo delle pause attive all’interno del contestoclasse, illustrando l’impianto del progetto, le ipotesi di ricerca e i risultati attesi.
2024
9791255681526
ansia in matematica
scuola primaria
pause attive
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/63839
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact