Il contributo partendo da un’analisi comparata della letteratura volta a argomentare l’importanza delle funzioni esecutive e del loro sviluppo attraverso le arti marziali, intende riflettere sul tema del disturbo da deficit di attenzione iperattività (DDAI) e quanto la pratica delle arti marziali può supportare la persona iperattiva. Il disturbo DDAI si caratterizza per lo specifico deficit nelle funzioni esecutive (Barkley, 1997), pertanto individuare le caratteristiche specifiche delle arti marziali che agiscono nel loro potenziamento, può risultare un approccio metodologico estendibile anche aldilà degli ambienti sportivi e soprattutto in ambito scolastico. Nel presente lavoro si vogliono considerare gli studi di settore e gli esiti di ricerca nello sviluppo delle funzioni esecutive in bambini con e senza iperattività che hanno partecipato a percorsi di arti marziali. A valle del contributo si presenterà una riflessione pedagogica su come a livello metodologico la pratica di tali arti, e in particolare del Jiu-Jitsu brasiliano e del Taekwondo, può aiutare i bambini a migliorare le proprie abilità di pianificazione, concentrazione, problem solving e soprattutto il controllo e gestione delle proprie emozioni.

Arti Marziali, Adhd e funzioni esecutive. Rassegna di studi internazionale

Sorrentino C
2020-01-01

Abstract

Il contributo partendo da un’analisi comparata della letteratura volta a argomentare l’importanza delle funzioni esecutive e del loro sviluppo attraverso le arti marziali, intende riflettere sul tema del disturbo da deficit di attenzione iperattività (DDAI) e quanto la pratica delle arti marziali può supportare la persona iperattiva. Il disturbo DDAI si caratterizza per lo specifico deficit nelle funzioni esecutive (Barkley, 1997), pertanto individuare le caratteristiche specifiche delle arti marziali che agiscono nel loro potenziamento, può risultare un approccio metodologico estendibile anche aldilà degli ambienti sportivi e soprattutto in ambito scolastico. Nel presente lavoro si vogliono considerare gli studi di settore e gli esiti di ricerca nello sviluppo delle funzioni esecutive in bambini con e senza iperattività che hanno partecipato a percorsi di arti marziali. A valle del contributo si presenterà una riflessione pedagogica su come a livello metodologico la pratica di tali arti, e in particolare del Jiu-Jitsu brasiliano e del Taekwondo, può aiutare i bambini a migliorare le proprie abilità di pianificazione, concentrazione, problem solving e soprattutto il controllo e gestione delle proprie emozioni.
2020
9788867607082
Funzioni esecutive
arti marziali
DDAI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/63859
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact