Il programma AB Move! nasce nell’ambito del Progetto PRIN PNRR 2022 “Inclusive didactic for enhancing math learning and reducing math anxiety: efficacy of active breaks in the classroom” finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, CUP F53D23010970001. Promosso da tre università – Università del Salento, Università di Palermo e Università di Torino – il progetto mira a potenziare le Funzioni Esecutive e, di conseguenza, a migliorare l’apprendimento della matematica nella scuola primaria, integrando pause attive curriculum based durante le lezioni in aula. Questo approccio si propone di rendere l’esperienza didattica più attiva, coinvolgente e inclusiva, riducendo l’ansia in matematica e promuovendo al contempo il benessere psicofisico di tutta la classe, con un particolare focus sugli studenti e sulle studentesse iperattivi/e.

ABMove! Didattica Inclusiva per migliorare l'apprendimento e ridurre l'ansia in matematica: Pause Attive curriculum-based

Clarissa Sorrentino;
2024-01-01

Abstract

Il programma AB Move! nasce nell’ambito del Progetto PRIN PNRR 2022 “Inclusive didactic for enhancing math learning and reducing math anxiety: efficacy of active breaks in the classroom” finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, CUP F53D23010970001. Promosso da tre università – Università del Salento, Università di Palermo e Università di Torino – il progetto mira a potenziare le Funzioni Esecutive e, di conseguenza, a migliorare l’apprendimento della matematica nella scuola primaria, integrando pause attive curriculum based durante le lezioni in aula. Questo approccio si propone di rendere l’esperienza didattica più attiva, coinvolgente e inclusiva, riducendo l’ansia in matematica e promuovendo al contempo il benessere psicofisico di tutta la classe, con un particolare focus sugli studenti e sulle studentesse iperattivi/e.
2024
9791255682202
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/63860
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact