All’interno della cornice teorica del corpo in movimento nelle pratiche didattiche (OMS; 2020, 2022), il contributo intende presentare i risultati dell’indagine esplorativa su un campione di 300 insegnanti di scuola primaria, volta a rilevare le percezioni, l’utilizzo, le potenzialità e le criticità di metodologie che integrano momenti di attività fisica nella didattica curricolare. L’indagine è inserita all’interno del Progetto di Ricerca "Inclusive didactic for enhancing math learning and reducing math anxiety: efficacy of active breaks in the classroom” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, all’interno del programma PRIN PNRR 2022 (Missione 4 Componente 2 CUP F53D23010970001). Il contributo espone i risultati di un questionario, costruito ad hoc, finalizzato a realizzare le linee guida per la progettazione di un programma di pause attive. Saranno discusse, inoltre, le criticità emerse dalla ricerca e le percezioni dei docenti sull’impatto delle pause attive nella pratica didattica, con specifica attenzione agli alunni e alle alunne con ADHD e alla riduzione dell’ansia nei momenti di apprendimento e verifica della matematica.
Pause Attive e pratiche in classe: L'esplorazione dei contesti nel progetto ABMove!
Sorrentino, Clarissa
;
2025-01-01
Abstract
All’interno della cornice teorica del corpo in movimento nelle pratiche didattiche (OMS; 2020, 2022), il contributo intende presentare i risultati dell’indagine esplorativa su un campione di 300 insegnanti di scuola primaria, volta a rilevare le percezioni, l’utilizzo, le potenzialità e le criticità di metodologie che integrano momenti di attività fisica nella didattica curricolare. L’indagine è inserita all’interno del Progetto di Ricerca "Inclusive didactic for enhancing math learning and reducing math anxiety: efficacy of active breaks in the classroom” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, all’interno del programma PRIN PNRR 2022 (Missione 4 Componente 2 CUP F53D23010970001). Il contributo espone i risultati di un questionario, costruito ad hoc, finalizzato a realizzare le linee guida per la progettazione di un programma di pause attive. Saranno discusse, inoltre, le criticità emerse dalla ricerca e le percezioni dei docenti sull’impatto delle pause attive nella pratica didattica, con specifica attenzione agli alunni e alle alunne con ADHD e alla riduzione dell’ansia nei momenti di apprendimento e verifica della matematica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
