L’intelligenza artificiale ha nuovi orizzonti: è un settore in fermento e in grande crescita, ed è importante che se ne tenga conto nel logos pedagogico. Tra le prime cose sembra che l’IA voglia e possa farsi carico di alcuni problemi che sono inta- citabili, problemi etici quali la trasparenza, l’imparzialità, l’affidabilità, l’inclusività, che appartengono di fatto e di diritto al mondo linguistico e relazionale delle Scienze dell’educazione. Il grande problema dell’intelligenza artificiale sembra essere quello di combi- nare l’efficienza all’efficacia.
Orientamento: dall’artificialismo all’algoretica
Angela Arsena
2023-01-01
Abstract
L’intelligenza artificiale ha nuovi orizzonti: è un settore in fermento e in grande crescita, ed è importante che se ne tenga conto nel logos pedagogico. Tra le prime cose sembra che l’IA voglia e possa farsi carico di alcuni problemi che sono inta- citabili, problemi etici quali la trasparenza, l’imparzialità, l’affidabilità, l’inclusività, che appartengono di fatto e di diritto al mondo linguistico e relazionale delle Scienze dell’educazione. Il grande problema dell’intelligenza artificiale sembra essere quello di combi- nare l’efficienza all’efficacia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.