Il saggio ricostruisce la genesi culturale del concetto di "Mediterraneo", di qui procede ad indagare il concetto "storicistico" di Mediterraneo – teatro di un ipotetico scontro finale tra democrazia e tirannide –, per poi concludere con alcune osservazioni sul concetto di "democrazia illiberale".

«Una macchina per produrre civiltà». “Migrazioni”, “Mediterraneo”, “popolo”

mori v
2020-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce la genesi culturale del concetto di "Mediterraneo", di qui procede ad indagare il concetto "storicistico" di Mediterraneo – teatro di un ipotetico scontro finale tra democrazia e tirannide –, per poi concludere con alcune osservazioni sul concetto di "democrazia illiberale".
2020
9788833653310
Mediterraneo
democrazia
Schmitt
Cadmo ed Europa
mito
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6519
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact