Il libro ricostruisce, attraverso materiali inediti e fonti d’archivio, l’attività “sommersa” dello scrittore siciliano Gesualdo Bufalino (1920-1996), ovvero la produzione letteraria precedente all’esordio del 1981 con il romanzo Diceria dell’untore. Riemergono così numerosi progetti dell’autore che inclusero antologie edite e inedite, traduzioni, una sceneggiatura cinematografica, romanzi e racconti, riportati alla luce mediante una capillare ricerca all’interno del laboratorio creativo di Bufalino, tra documenti autografi ed epistolari inediti. Infine, l’autrice “ridisegna” la genesi di alcuni romanzi: Diceria dell’untore, Argo il cieco, Tommaso e il fotografo cieco e soprattutto l’inedito Il guazzabuglio: tutti «romanzi multipli» per la loro struttura binaria, e poi sottoposti dall’autore a smembramento e ricomposizione all’interno di opere nuove.
Il romanzo multiplo di Gesualdo Bufalino. Studio genetico dell'opera
Cacciatore G
2023-01-01
Abstract
Il libro ricostruisce, attraverso materiali inediti e fonti d’archivio, l’attività “sommersa” dello scrittore siciliano Gesualdo Bufalino (1920-1996), ovvero la produzione letteraria precedente all’esordio del 1981 con il romanzo Diceria dell’untore. Riemergono così numerosi progetti dell’autore che inclusero antologie edite e inedite, traduzioni, una sceneggiatura cinematografica, romanzi e racconti, riportati alla luce mediante una capillare ricerca all’interno del laboratorio creativo di Bufalino, tra documenti autografi ed epistolari inediti. Infine, l’autrice “ridisegna” la genesi di alcuni romanzi: Diceria dell’untore, Argo il cieco, Tommaso e il fotografo cieco e soprattutto l’inedito Il guazzabuglio: tutti «romanzi multipli» per la loro struttura binaria, e poi sottoposti dall’autore a smembramento e ricomposizione all’interno di opere nuove.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
