Il tema della morte è da sempre particolarmente complicato da affrontare, poiché obbliga a parlare anche di distacco, dolore e perdita dei propri cari. La situazione risulta ancora più spinosa quando gli interlocutori sono dei bambini, cui è molto difficile dare risposte chiare e significative su un argomento tanto complesso e delicato anche per gli adulti. A questo scopo possono essere di grande aiuto i libri per bambini dedicati al tema della morte: storie e narrazioni attraverso le quali veicolare tematiche profonde e dare un senso anche alle emozioni più critiche da gestire. Questo contributo intende analizzare in quale modo tali tematiche, considerate spesso tabù, possono essere trattate negli albi illustrati per la prima infanzia.
“La Morte quasi si rattristò. Ma così era la vita”: narrare la morte ai bambini
Michela Baldini
2024-01-01
Abstract
Il tema della morte è da sempre particolarmente complicato da affrontare, poiché obbliga a parlare anche di distacco, dolore e perdita dei propri cari. La situazione risulta ancora più spinosa quando gli interlocutori sono dei bambini, cui è molto difficile dare risposte chiare e significative su un argomento tanto complesso e delicato anche per gli adulti. A questo scopo possono essere di grande aiuto i libri per bambini dedicati al tema della morte: storie e narrazioni attraverso le quali veicolare tematiche profonde e dare un senso anche alle emozioni più critiche da gestire. Questo contributo intende analizzare in quale modo tali tematiche, considerate spesso tabù, possono essere trattate negli albi illustrati per la prima infanzia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.