Gli studi sulla scrittura in lingua straniera racchiudono un settore pluridisciplinare, in cui l’interesse del pedagogista si allinea con quello dello studioso di lingua straniera. Si tratta di uno scenario ampio in cui si incontrano impostazioni teoriche di natura diversa, e di cui il contributo che segue intende dare una breve presentazione, per poi soffermarsi su una specifica prospettiva di analisi. Attraverso questa lettura, si vuole sottolineare, in linea con le più recenti ipotesi di studio, come la scrittura in lingua straniera non sia solo un obiettivo ma anche come possa essa stessa, per le sue caratteristiche specifiche, diventare veicolo di ulteriore apprendimento, innescando un circolo virtuoso in cui si promuove la crescita sia delle abilità linguistiche che delle capacità cognitive. Nel presente contributo si illustrano i risultati di una sperimentazione sulla scrittura in lingua inglese condotta in una scuola secondaria di primo grado. L’analisi di specifici aspetti della scrittura, la cui evoluzione è stata osservata per un periodo di alcuni mesi, ha permesso di verificare sul campo la possibilità di una influenza reciproca tra abilità linguistiche e cognitive. Lo studio è stato condotto con l’applicazione della metodologia nota come Genre and second language writing.

Imparare a scrivere e scrivere per imparare. Uno studio sull'apprendimento della scrittura nella lingua straniera.

Teresa Savoia
2020-01-01

Abstract

Gli studi sulla scrittura in lingua straniera racchiudono un settore pluridisciplinare, in cui l’interesse del pedagogista si allinea con quello dello studioso di lingua straniera. Si tratta di uno scenario ampio in cui si incontrano impostazioni teoriche di natura diversa, e di cui il contributo che segue intende dare una breve presentazione, per poi soffermarsi su una specifica prospettiva di analisi. Attraverso questa lettura, si vuole sottolineare, in linea con le più recenti ipotesi di studio, come la scrittura in lingua straniera non sia solo un obiettivo ma anche come possa essa stessa, per le sue caratteristiche specifiche, diventare veicolo di ulteriore apprendimento, innescando un circolo virtuoso in cui si promuove la crescita sia delle abilità linguistiche che delle capacità cognitive. Nel presente contributo si illustrano i risultati di una sperimentazione sulla scrittura in lingua inglese condotta in una scuola secondaria di primo grado. L’analisi di specifici aspetti della scrittura, la cui evoluzione è stata osservata per un periodo di alcuni mesi, ha permesso di verificare sul campo la possibilità di una influenza reciproca tra abilità linguistiche e cognitive. Lo studio è stato condotto con l’applicazione della metodologia nota come Genre and second language writing.
2020
979-12-80060-89-1
Abilità in lingua straniera; Apprendimento della scrittura; Genre and second language writing; Pedagogia di genere; Scrittura a mano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6891
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact