La frequenza con la quale il territorio italiano è colpito da eventi catastrofici rappresenta una condizione di base dalla quale partire per ripensare sia il sistema di risposta e di ricostruzione, che la gestione dei rischi urbani e territoriali di origine naturale e antropica e la programmazione dello sviluppo socio-economico. Questi tre aspetti non sono di norma coordinati tra di loro e vengono affrontati in maniera parziale dalle pubbliche amministrazioni coinvolte. A testimonianza di ciò è l’accavallarsi – nei numerosi eventi succedutisi nel tempo – di approcci e strumenti diversi, ciascuno dei quali ha avuto bisogno di strutture operative, di pianificazioni e di modalità di azione messe in piedi per l’occasione.

Ricostruzioni post-catastrofe: pianificazioni integrate, nuove tecniche e tecnologie, riequilibrio sociale

Mazzeo G
2023-01-01

Abstract

La frequenza con la quale il territorio italiano è colpito da eventi catastrofici rappresenta una condizione di base dalla quale partire per ripensare sia il sistema di risposta e di ricostruzione, che la gestione dei rischi urbani e territoriali di origine naturale e antropica e la programmazione dello sviluppo socio-economico. Questi tre aspetti non sono di norma coordinati tra di loro e vengono affrontati in maniera parziale dalle pubbliche amministrazioni coinvolte. A testimonianza di ciò è l’accavallarsi – nei numerosi eventi succedutisi nel tempo – di approcci e strumenti diversi, ciascuno dei quali ha avuto bisogno di strutture operative, di pianificazioni e di modalità di azione messe in piedi per l’occasione.
2023
978-88-7603-246-2
Catastrofi naturali
Ricostruzione
Pianificazione integrata
Natural disasters
Reconstruction
integrated planning
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/7712
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact