L'impatto della pandemia da Covid 19, che ha inciso fortemente su tutti gli ambiti e i settori della vita economica, sociale e personale a livello planetario, è stato molto pesante per le città italiane che hanno affrontato per prime il virus, giungendo a questo appuntamento in condizioni di significativa fragilità, per ragioni differenti. Tre grandi città italiane "simbolo", Roma, Milano e Napoli hanno affrontato l'arrivo della pandemia e delle relative restrizioni partendo da alcuni elementi di fragilità strutturale, che non hanno mancato di far sentire i propri effetti. I pesanti confinamenti e la chiusura di molte attività produttive e commerciali, nonché delle scuole e delle università, hanno contribuito ad approfondire disuguaglianze e disagio. La crisi pandemica, infatti, ha costituito un'emergenza molto particolare, in quanto prolungata nel tempo e articolata su tutto il territorio nazionale, sebbene con dinamiche molto differenti, tra la prima ondata della primavera 2020 e le successive. Nella parte conclusiva del saggio verrà quindi messo in luce come solo partendo dai caratteri contestuali e dalle specifiche forme di co-evoluzione tra formazioni sociali, dai modelli di sviluppo economico e assetti dell'urbanizzazione, in relazione al prolungato impatto della pandemia, sarà possibile costruire delle strategie di uscita dall'emergenza.

Trasformazioni in corso in tre città: Milano, Roma, Napoli

Mazzeo G;
2021-01-01

Abstract

L'impatto della pandemia da Covid 19, che ha inciso fortemente su tutti gli ambiti e i settori della vita economica, sociale e personale a livello planetario, è stato molto pesante per le città italiane che hanno affrontato per prime il virus, giungendo a questo appuntamento in condizioni di significativa fragilità, per ragioni differenti. Tre grandi città italiane "simbolo", Roma, Milano e Napoli hanno affrontato l'arrivo della pandemia e delle relative restrizioni partendo da alcuni elementi di fragilità strutturale, che non hanno mancato di far sentire i propri effetti. I pesanti confinamenti e la chiusura di molte attività produttive e commerciali, nonché delle scuole e delle università, hanno contribuito ad approfondire disuguaglianze e disagio. La crisi pandemica, infatti, ha costituito un'emergenza molto particolare, in quanto prolungata nel tempo e articolata su tutto il territorio nazionale, sebbene con dinamiche molto differenti, tra la prima ondata della primavera 2020 e le successive. Nella parte conclusiva del saggio verrà quindi messo in luce come solo partendo dai caratteri contestuali e dalle specifiche forme di co-evoluzione tra formazioni sociali, dai modelli di sviluppo economico e assetti dell'urbanizzazione, in relazione al prolungato impatto della pandemia, sarà possibile costruire delle strategie di uscita dall'emergenza.
2021
978-88-5522-288-4
Città, Covid-19, Milano, Napoli, Roma
Cities, Covid-19, Milan, Naples, Rome
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/7749
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact