I processi di espansione urbana, impetuosi soprattutto nei paesi di recente sviluppo, continuano ad essere realizzati in larga parte con tecniche costruttive tradizionali e con un ridotto apporto di materiali e tecnologie avanzate. Ciò è da addebitare ai costi più elevati, alla complessità delle nuove tecnologie e alla necessità di utilizzare staff specializzati per la loro implementazione. Nel percorso verso sistemi urbani più sostenibili ed innovativi è rilevante il ruolo della pianificazione urbana, a partire dalla identificazione del livello più utile alla loro realizzazione. Il paper propone il livello attuativo come ambiente sperimentale ottimale, grazie alla sua stretta vicinanza con la fase realizzativa. Tra gli strumenti attuativi quelli di rigenerazione giocano un ruolo primario perché in essi sono presenti una vasta gamma di tipologie di attività che hanno a che fare con le trasformazioni urbane. Ne sono testimonianza i casi studio analizzati che propongono un ampio ventaglio di indicazioni e di possibili azioni.
Il ruolo dei piani attuativi per una rigenerazione sostenibile della città. Risultanze da casi studio
MAZZEO G
2015-01-01
Abstract
I processi di espansione urbana, impetuosi soprattutto nei paesi di recente sviluppo, continuano ad essere realizzati in larga parte con tecniche costruttive tradizionali e con un ridotto apporto di materiali e tecnologie avanzate. Ciò è da addebitare ai costi più elevati, alla complessità delle nuove tecnologie e alla necessità di utilizzare staff specializzati per la loro implementazione. Nel percorso verso sistemi urbani più sostenibili ed innovativi è rilevante il ruolo della pianificazione urbana, a partire dalla identificazione del livello più utile alla loro realizzazione. Il paper propone il livello attuativo come ambiente sperimentale ottimale, grazie alla sua stretta vicinanza con la fase realizzativa. Tra gli strumenti attuativi quelli di rigenerazione giocano un ruolo primario perché in essi sono presenti una vasta gamma di tipologie di attività che hanno a che fare con le trasformazioni urbane. Ne sono testimonianza i casi studio analizzati che propongono un ampio ventaglio di indicazioni e di possibili azioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.