Il paper analizza una serie di processi in atto nella zona orientale della Provincia di Avellino, l’Alta Irpinia, sulla base della lettura di dati e di strumenti di pianificazione territoriale. Successivamente, partendo dallo stato di fatto, esso approfondisce l’apporto che alcuni specifici campi di intervento possono dare alla ripresa dell’area. Il primo, le riserve idriche, sono un asset pubblico che in prospettiva assumerà una importanza sempre più strategica, mentre agricoltura, produzione energetica e patrimonio ambientale e culturale sono asset che fanno riferimento a risorse in cui pubblico e privato sono egualmente presenti. L’obiettivo del paper è comprendere l’apporto dei quattro campi citati alla predisposizione di nuove politiche insediative in quanto ciascuno di essi presenta caratteristiche che possono incidere potenzialmente in maniera rilevante sul territorio. Si ritiene, però, necessario modificare l’ottica con la quale essi sono normalmente interpretati ed applicati approfondendo, in particolare, la loro declinazione in termini di sostenibilità ambientale, di qualità del territorio e di attrattività insediativa.

Aree interne della Campania tra svuotamento e nuova progettualità. Il caso dell'Alta Irpinia

Mazzeo G
2021-01-01

Abstract

Il paper analizza una serie di processi in atto nella zona orientale della Provincia di Avellino, l’Alta Irpinia, sulla base della lettura di dati e di strumenti di pianificazione territoriale. Successivamente, partendo dallo stato di fatto, esso approfondisce l’apporto che alcuni specifici campi di intervento possono dare alla ripresa dell’area. Il primo, le riserve idriche, sono un asset pubblico che in prospettiva assumerà una importanza sempre più strategica, mentre agricoltura, produzione energetica e patrimonio ambientale e culturale sono asset che fanno riferimento a risorse in cui pubblico e privato sono egualmente presenti. L’obiettivo del paper è comprendere l’apporto dei quattro campi citati alla predisposizione di nuove politiche insediative in quanto ciascuno di essi presenta caratteristiche che possono incidere potenzialmente in maniera rilevante sul territorio. Si ritiene, però, necessario modificare l’ottica con la quale essi sono normalmente interpretati ed applicati approfondendo, in particolare, la loro declinazione in termini di sostenibilità ambientale, di qualità del territorio e di attrattività insediativa.
2021
978-88-99237-30-1
Territori fragili, Sviluppo locale, Aree rurali, Resilienza
fragile territories, local development, rural areas, resilience
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/7782
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact