This paper views the Greek mythology as a textual lode ofwisdom about humanity. This hermeneutic analysis aims at meeting theneeds of renewed educational capabilities and of a new humanism. Theseneeds have, therefore, an anthropological and psychic nature, whereby thewords of the myth unravel the semantic and linguistic universe of πάθος,without which any λόγος would be mute or unidi- rectional. The authormeans to show how and how much the myth doesn’t simply belong tothe youth of humanity. In the opposite it con- tinues to be relevant for thepresent times and for the contemporary civilization. And even if one wished to reduce the myth to the infancy,the latter is meant as the place of epiphany and surprise, of wonder andpoetry, and therefore as the eminent place of mindfulness.

Nel presente articolo si interpreta il mito greco comegiacimento di narratività e di sapienza intorno all’umanità. L’analisiermeneutica vuole rispondere alle esigenze di una rinnovata educabi- litàe di un nuovo umanesimo: esigenze antropologiche e psichiche.Le parole del mito concernono l’universo semantico e linguistico delπάθος, senza il quale ogni λόγος sarebbe muto oppure unidirezionale.L’intenzione dell’autrice è mostrare quanto e come il mito eccedal’ancoraggio all’infanzia dell’umanità e ospiti per contro una radicaledomanda sul presente, sulla contemporaneità. Chi voglia ricondurre ilmito all’infanzia, troverà in esso il luogo dell’epifania, della sorpresa,della meraviglia e della poesia, in definitiva il luogo per eccellenza del-la consapevolezza.

Mitos, logos e pathos: tra infanzia, poesia e consapevolezza

Arsena A
2022-01-01

Abstract

This paper views the Greek mythology as a textual lode ofwisdom about humanity. This hermeneutic analysis aims at meeting theneeds of renewed educational capabilities and of a new humanism. Theseneeds have, therefore, an anthropological and psychic nature, whereby thewords of the myth unravel the semantic and linguistic universe of πάθος,without which any λόγος would be mute or unidi- rectional. The authormeans to show how and how much the myth doesn’t simply belong tothe youth of humanity. In the opposite it con- tinues to be relevant for thepresent times and for the contemporary civilization. And even if one wished to reduce the myth to the infancy,the latter is meant as the place of epiphany and surprise, of wonder andpoetry, and therefore as the eminent place of mindfulness.
2022
9791259943316
Nel presente articolo si interpreta il mito greco comegiacimento di narratività e di sapienza intorno all’umanità. L’analisiermeneutica vuole rispondere alle esigenze di una rinnovata educabi- litàe di un nuovo umanesimo: esigenze antropologiche e psichiche.Le parole del mito concernono l’universo semantico e linguistico delπάθος, senza il quale ogni λόγος sarebbe muto oppure unidirezionale.L’intenzione dell’autrice è mostrare quanto e come il mito eccedal’ancoraggio all’infanzia dell’umanità e ospiti per contro una radicaledomanda sul presente, sulla contemporaneità. Chi voglia ricondurre ilmito all’infanzia, troverà in esso il luogo dell’epifania, della sorpresa,della meraviglia e della poesia, in definitiva il luogo per eccellenza del-la consapevolezza.
mito – λόγος – poesia – ermeneutica – tempo imperfetto
myth – λόγος – poetry – hermeneutics – imperfect time
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/798
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact