Il contributo illustra l’importanza di porre al centro della progettazione didattica, dell’azione di pianificazione e dei processi di insegnamento-apprendimento lo studente, impiegando una pratica riflessiva in grado di favorire e facilitare lo sviluppo del processo di apprendimento che indirizza consapevolmente lo studente verso il successo formativo. L’attività riflessiva è in grado di far proliferare favorevolmente nei contesti di istruzione autoriflessione critica e autoconsapevolezza, che offrono al docente e allo studente l’opportunità di ricercare e di esprimere il proprio apprendimento in modo personale, di metterlo in relazione alle proprie esperienze, di applicarlo e di valutarlo nei modi e nelle forme opportune e di farlo avanzare criticamente, a partire da strumenti appropriati con cui condurre la riflessione e l'apprendimento riflessivo.
Progettare la riflessione in contesti d'aula universitari
Orecchio Fabio
2023-01-01
Abstract
Il contributo illustra l’importanza di porre al centro della progettazione didattica, dell’azione di pianificazione e dei processi di insegnamento-apprendimento lo studente, impiegando una pratica riflessiva in grado di favorire e facilitare lo sviluppo del processo di apprendimento che indirizza consapevolmente lo studente verso il successo formativo. L’attività riflessiva è in grado di far proliferare favorevolmente nei contesti di istruzione autoriflessione critica e autoconsapevolezza, che offrono al docente e allo studente l’opportunità di ricercare e di esprimere il proprio apprendimento in modo personale, di metterlo in relazione alle proprie esperienze, di applicarlo e di valutarlo nei modi e nelle forme opportune e di farlo avanzare criticamente, a partire da strumenti appropriati con cui condurre la riflessione e l'apprendimento riflessivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.