Il contributo si incentra sull'orientamento quale elemento di connessione tra scuola e università, che dovrebbe contemplare l'assunzione di un corretto atteggiamento strategico da parte sia degli insegnanti sia dei docenti universitari. Esso chiarisce come le abilità di studio favoriscano un miglioramento generale delle prestazioni scolastiche e universitarie e forniscano le condizioni positive per una crescita negli studenti della motivazione e della fiducia in sé e nelle proprie abilità, con evidenti influenze positive proprio sul piano della disponibilità affettiva favorevole all'apprendimento. Promuovere le abilità di studio significa adottare misure legate all'orientamento che mirino a mantenere o ad accrescere il benessere degli studenti, concentrando tali misure su individui, comunità e ambiente culturale e sociale, e influenzando così tutte le dimensioni dell’apprendimento, attraverso lo sforzo congiunto di ogni membro del mondo accademico. Il potenziamento, probabilmente delle abilità di studio, ancora troppo legato all’acquisizione di contenuti piuttosto che al metodo, rappresenta, certamente, un primo passo fondamentale per progettare interventi didattici specifici sia nella scuola sia nell’università e per creare continuità tra esse che possono contribuire a sostenere lo studente nel suo percorso di crescita.

Didattica e orientamento: un rapporto virtuoso

Orecchio Fabio
2023-01-01

Abstract

Il contributo si incentra sull'orientamento quale elemento di connessione tra scuola e università, che dovrebbe contemplare l'assunzione di un corretto atteggiamento strategico da parte sia degli insegnanti sia dei docenti universitari. Esso chiarisce come le abilità di studio favoriscano un miglioramento generale delle prestazioni scolastiche e universitarie e forniscano le condizioni positive per una crescita negli studenti della motivazione e della fiducia in sé e nelle proprie abilità, con evidenti influenze positive proprio sul piano della disponibilità affettiva favorevole all'apprendimento. Promuovere le abilità di studio significa adottare misure legate all'orientamento che mirino a mantenere o ad accrescere il benessere degli studenti, concentrando tali misure su individui, comunità e ambiente culturale e sociale, e influenzando così tutte le dimensioni dell’apprendimento, attraverso lo sforzo congiunto di ogni membro del mondo accademico. Il potenziamento, probabilmente delle abilità di studio, ancora troppo legato all’acquisizione di contenuti piuttosto che al metodo, rappresenta, certamente, un primo passo fondamentale per progettare interventi didattici specifici sia nella scuola sia nell’università e per creare continuità tra esse che possono contribuire a sostenere lo studente nel suo percorso di crescita.
2023
979-1255-6-8024-6
Higher Education, Teaching-Learning Processes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/8081
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact