Il volume raccoglie più voci che dialogano intorno al mito antico e sempre vivo dell’Arcadia. Si approfondisce l’interpretazione che di esso ne ha dato Monica Ferrando nel recente studio intitolato Il Regno errante. L’Arcadia come paradigma politico con una intervista all’autrice e con un commento al suo libro. Gli altri saggi si occupano di vari aspetti del mito dell’Arcadia nella letteratura italiana: in Boccaccio, Isabella Morra, nel Barocco e in Marino, in Algarotti e Meli. La prospettiva metodologica che ne deriva tiene insieme studi di antichistica, filosofia, teoria letteraria e italianistica, in linea con i progetti di studio del gruppo Harpocrates. Contributi di: Alessandro Baccarin, Anna Clara Bova, Marco Carmello, Lucia Dell’Aia, Monica Ferrando, Roberto Talamo. Con una poesia inedita di Gabriella Sica.

Il mito dell’Arcadia

Roberto Talamo
2023-01-01

Abstract

Il volume raccoglie più voci che dialogano intorno al mito antico e sempre vivo dell’Arcadia. Si approfondisce l’interpretazione che di esso ne ha dato Monica Ferrando nel recente studio intitolato Il Regno errante. L’Arcadia come paradigma politico con una intervista all’autrice e con un commento al suo libro. Gli altri saggi si occupano di vari aspetti del mito dell’Arcadia nella letteratura italiana: in Boccaccio, Isabella Morra, nel Barocco e in Marino, in Algarotti e Meli. La prospettiva metodologica che ne deriva tiene insieme studi di antichistica, filosofia, teoria letteraria e italianistica, in linea con i progetti di studio del gruppo Harpocrates. Contributi di: Alessandro Baccarin, Anna Clara Bova, Marco Carmello, Lucia Dell’Aia, Monica Ferrando, Roberto Talamo. Con una poesia inedita di Gabriella Sica.
2023
978-88-5526-933-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/8166
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact