Il progetto di ricerca che si presenta si struttura attorno a due temi principali: competenze e valutazione, nel contesto dello studio di caso che coinvolge una scuola secondaria di primo grado di Roma che ha introdotto nel suo sistema due innovazioni: il modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) nell’anno scolastico 2016-2017 e l’i- Pad come strumento didattico per una sperimentazione digitale avviata nell’anno 2019-2020. La presentazione diacronica del progetto è segnata dal passaggio tra “presenza” e “distanza”; tuttavia, la triangolazione multipla conferisce, alle tematiche oggetto d’indagine, anche una dimensione sincronica.
Competenze e valutazione nel modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento). Le pratiche dei docenti e il punto di vista dei genitori: uno studio di caso.
Cristiana De Santis
2024-01-01
Abstract
Il progetto di ricerca che si presenta si struttura attorno a due temi principali: competenze e valutazione, nel contesto dello studio di caso che coinvolge una scuola secondaria di primo grado di Roma che ha introdotto nel suo sistema due innovazioni: il modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) nell’anno scolastico 2016-2017 e l’i- Pad come strumento didattico per una sperimentazione digitale avviata nell’anno 2019-2020. La presentazione diacronica del progetto è segnata dal passaggio tra “presenza” e “distanza”; tuttavia, la triangolazione multipla conferisce, alle tematiche oggetto d’indagine, anche una dimensione sincronica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.