Il presente volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica di interesse particolare, come la comunicazione tradizionale si stia evolvendo con la sempre più rapida espansione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in particolare e come, in questa declinazione, essa possa essere sempre più d’aiuto a bambini, alunni e studenti “speciali”. D’altronde la comunicazione rappresenta un argomento che, fin dal più lontano passato ha coinvolto attivamente studiosi, intellettuali, ricercatori che, facendo leva sulle conoscenze e risorse di cui disponevano in relazione ai tempi, hanno elaborato ipotesi, teorie ed hanno sviluppato conseguenti modelli esplicativi.

La comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale

Manzo, Generosa
2024-01-01

Abstract

Il presente volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica di interesse particolare, come la comunicazione tradizionale si stia evolvendo con la sempre più rapida espansione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in particolare e come, in questa declinazione, essa possa essere sempre più d’aiuto a bambini, alunni e studenti “speciali”. D’altronde la comunicazione rappresenta un argomento che, fin dal più lontano passato ha coinvolto attivamente studiosi, intellettuali, ricercatori che, facendo leva sulle conoscenze e risorse di cui disponevano in relazione ai tempi, hanno elaborato ipotesi, teorie ed hanno sviluppato conseguenti modelli esplicativi.
2024
9788867097630
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/8701
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact