La complessità della società globale e i rapidi mutamenti che attraversano il mondo del lavoro, hanno avuto un forte impatto nel mondo aeroportuale, quale contesto privilegiato, destinato per sua natura giuridica e istituzionale a fare sintesi tra direttive internazionali e nazionali, bisogni organizzativi e individuali. Di particolare interesse risulta essere l’introduzione del Regolamento Europeo 139/2014 che ha dato il via al processo di rinnovamento del settore del trasporto aereo, ponendo massima rilevanza alla cura dello sviluppo umano e delle competenze dei suoi addetti, aspetto su cui si poggia l’affidabilità di un nuovo sistema di gestione aeroportuale europeo. Al riguardo, è chiamata in causa la formazione, in riferimento alla quale la riflessione pedagogica può offrire significativi contributi formativi e metodologici. Proprio in questo settore la formazione è deputata a creare lavoratori competenti in grado di mettere in atto “effective or superior performance”. Siffatta prospettiva richiede alla pedagogia di definire traiettorie formative che attengono allo crescita della persona anche in ambiti professionali non strettamente pedagogici. La formazione così intesa deve essere capace di costruire nuove proficiency nei lavoratori e generare opportunità di apprendimento.

La formazione per lo sviluppo di proficiency nel settore del trasporto aereo

BELLOTTI CHIARA
2021-01-01

Abstract

La complessità della società globale e i rapidi mutamenti che attraversano il mondo del lavoro, hanno avuto un forte impatto nel mondo aeroportuale, quale contesto privilegiato, destinato per sua natura giuridica e istituzionale a fare sintesi tra direttive internazionali e nazionali, bisogni organizzativi e individuali. Di particolare interesse risulta essere l’introduzione del Regolamento Europeo 139/2014 che ha dato il via al processo di rinnovamento del settore del trasporto aereo, ponendo massima rilevanza alla cura dello sviluppo umano e delle competenze dei suoi addetti, aspetto su cui si poggia l’affidabilità di un nuovo sistema di gestione aeroportuale europeo. Al riguardo, è chiamata in causa la formazione, in riferimento alla quale la riflessione pedagogica può offrire significativi contributi formativi e metodologici. Proprio in questo settore la formazione è deputata a creare lavoratori competenti in grado di mettere in atto “effective or superior performance”. Siffatta prospettiva richiede alla pedagogia di definire traiettorie formative che attengono allo crescita della persona anche in ambiti professionali non strettamente pedagogici. La formazione così intesa deve essere capace di costruire nuove proficiency nei lavoratori e generare opportunità di apprendimento.
2021
9788867608287
formazione dei lavoratori, sviluppo delle competenze
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/9944
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact