Per lo studente della Facoltà di Scienze della Formazione, il vivere un’esperienza di esplorazione e osservazione in un contesto altro rispetto alla quotidianità universitaria, diventa un’occasione per attuare nuove modalità di apprendimento, attraverso le quali collegare la formazione centrata sulle conoscenze teoriche alla formazione centrata sulla pratica. Significa quindi sperimentare un percorso esperienziale in cui i momenti del conoscere teorico e i momenti dell’agire pratico si fondono. In questa realtà si inserisce l’attività del tutor di tirocinio. Egli rappresenta per il giovane in fase di apprendimento il punto di mediazione tra l’universo della conoscenza teorica e il settore dell’operatività. La relazione fra tutor e studente si colloca nella dimensione della cura e dell’accompagnamento educativo, tesa anche alla costruzione dell’identità professionale dello studente. L’azione di accompagnamento del tutor non si risolve, quindi, in una serie di azioni burocratico-amministrative: costituisce un delicato e profondo processo di accompagnamento all’apprendimento e alla riflessione sulle esperienze nel luogo di lavoro, contribuendo in modo preciso alla definizione dell’identità professionale dello studente universitario.
Attività di Tirocinio universitario, accompagnamento formativo, sviluppo professionale
chiara bellotti
2020-01-01
Abstract
Per lo studente della Facoltà di Scienze della Formazione, il vivere un’esperienza di esplorazione e osservazione in un contesto altro rispetto alla quotidianità universitaria, diventa un’occasione per attuare nuove modalità di apprendimento, attraverso le quali collegare la formazione centrata sulle conoscenze teoriche alla formazione centrata sulla pratica. Significa quindi sperimentare un percorso esperienziale in cui i momenti del conoscere teorico e i momenti dell’agire pratico si fondono. In questa realtà si inserisce l’attività del tutor di tirocinio. Egli rappresenta per il giovane in fase di apprendimento il punto di mediazione tra l’universo della conoscenza teorica e il settore dell’operatività. La relazione fra tutor e studente si colloca nella dimensione della cura e dell’accompagnamento educativo, tesa anche alla costruzione dell’identità professionale dello studente. L’azione di accompagnamento del tutor non si risolve, quindi, in una serie di azioni burocratico-amministrative: costituisce un delicato e profondo processo di accompagnamento all’apprendimento e alla riflessione sulle esperienze nel luogo di lavoro, contribuendo in modo preciso alla definizione dell’identità professionale dello studente universitario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.