In the light of the European and Italian legal framework of reference, the contribution intends to examine the blockchain under the legal lens, through the analysis of some particularly significant profiles related to the application of this technology. In the complex relationship between blockchain and law, legal problems emerge regarding coordination with the legislation on electronic documents and timestamp, in relation to the relevant application constituted by smart contracts, and, also, regarding the interaction with protection of other rights, specifically the regulation on data protection. In the conclusions, the contribution outlines some possible directions for dealing with the problems analyzed.

Alla luce del quadro giuridico europeo e italiano di riferimento, il contributo intende esaminare la blockchain sotto la lente giuridica, attraverso l’analisi di alcuni profili particolarmente significativirelativi all’impiego di tale tecnologia. Nel complesso rapporto tra blockchain e diritto, infatti, emergono problematiche giuridiche in merito al coordinamento con la normativa in materia di documenti informatici e validazione temporale, in relazione alla rilevante applicazione costituita dagli smart contracts, e, altresì, riguardo l’interazione con norme a tutela di diritti, in specifico la disciplina in materia di protezione dei dati personali. Nelle conclusioni, il contributo delinea alcune possibili direzioni per affrontare le problematiche oggetto di analisi.

Blockchain e diritto. La «catena del valore» tra documenti informatici, smart contracts e data protection

Fernanda Faini
2020-01-01

Abstract

In the light of the European and Italian legal framework of reference, the contribution intends to examine the blockchain under the legal lens, through the analysis of some particularly significant profiles related to the application of this technology. In the complex relationship between blockchain and law, legal problems emerge regarding coordination with the legislation on electronic documents and timestamp, in relation to the relevant application constituted by smart contracts, and, also, regarding the interaction with protection of other rights, specifically the regulation on data protection. In the conclusions, the contribution outlines some possible directions for dealing with the problems analyzed.
2020
Alla luce del quadro giuridico europeo e italiano di riferimento, il contributo intende esaminare la blockchain sotto la lente giuridica, attraverso l’analisi di alcuni profili particolarmente significativirelativi all’impiego di tale tecnologia. Nel complesso rapporto tra blockchain e diritto, infatti, emergono problematiche giuridiche in merito al coordinamento con la normativa in materia di documenti informatici e validazione temporale, in relazione alla rilevante applicazione costituita dagli smart contracts, e, altresì, riguardo l’interazione con norme a tutela di diritti, in specifico la disciplina in materia di protezione dei dati personali. Nelle conclusioni, il contributo delinea alcune possibili direzioni per affrontare le problematiche oggetto di analisi.
distributed ledger technologies
blockchain
smart contract
tecnologia
diritto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/10048
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact